Per risalire alla Classe Euro del proprio veicolo necessitiamo del codice di omologazione presente nel libretto di corcolazione. Nelle auto più vecchie si trovano alla pagina 2 sotto le misure delle gomme omologate. Sui libretti di nuova generazione sono sempre alla pagina 2 al rigo V.9. Dal settembre 2009 sulla pagina 2 c’è la scritta «Euro 5» per esteso, mentre dall’aprile 2006 questa si trova alla pagina 3 ed è presente anche l’indicazione del FAP, il filtro antiparticolato. Se per le Euro 5 e Euro 6 è tutto facile e intuitivo, per le Euro 2 e le Euro 3 esistono decine di combinazioni alfanumeriche per identificare la classe.
Codici Classe Euro 0

Nelle vecchie carte di circolazione non vi è alcuna indicazione di direttiva da rispettare oppure è precedente all’anno 1991.
Codici Classe Euro 1

88/76-91/441 CEE
88/436- 91/441 CEE
89/458-91/441 CEE
89/491-91/441 CEE
91/441 CEE
92/97/CEE-91/441 CEE+93/116 CE
91/542 CEE punto 6.2.1.A
93/59 CEE
Nella carta di circolazione di vecchio tipo l’indicazione è riportata nel riquadro 2 in basso.
Codici Classe Euro 2

94/12 CE
96/1 CE
96/44 CE
96/69 CE
98/77 CE
96/20-95/54 93/116-96/69-96/36
96/20-95/54 93/116-96/69-95/56-96/37
96/20-95/54 93/116-96/69-95/56-96/37-96/38
96/20-95/54 93/116-96/69-95/56-96/36-96/37 96/38
92/97/CEE – 94/12 CEE – 93/116 CE
92/97/CEE – 94/12 CEE
96/20 CE – 96/44 CE
Codici Classe Euro 3

96/20 CE – 94/12 CEE
92/97/CE – 96/69 CE
92/97/CE – 96/69 CE – 93/116 CE
96/20 CE – 91/542 CEE PUNTO 6.2.1.- B
96/20 CE – 94/12 CEE – 93/116 CE
96/20 CE – 95/54 CE – 94/12 CEE – 93/116 CE
96/20 CE – 96/69 CE – 93/116 CE
96/20 CE – 96/69 CE – 95/54 CE - 93/116 CE
92/97/CEE – 94/12 CE – 95/54 CE – 93/116 CE
CE 96/20 – 93/116 – 96/69 – 95/56
1999/102/CE – rif. 96/69 CE
98/77 CE
CE 96/20 – 95/54 – 93/116 – 94/12 – 96/36 –96/38
96/20 CE – 95/54 CE – 96/69 CE – 95/56 CE
Nella carta di circolazione di vecchio tipo l’indicazione è riportata nel riquadro 2 in basso.
Nella carta di circolazione di nuovo tipo l’indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2, spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.

98/77 CE rif
. 98/69 CE
1999/102 CE rif. 98/69 CE
1999/96 CE RIGA A
2002/80/CE-A
2001/1 CE rif. 98/69 CE
2001/27 CE - rif. 1999/96/CE RIGA A
2001/100 CE A
92/97 CE – 9
8/69 CE.
Nella carta di circolazione di nuovo tipo l’indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2, spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Codici Classe Euro 4

8/69 CE-B
98/69 CE B
CEE 2003/76/CCE-B
98/77 CE rif
. 98/69 CE B
1999/102 CE rif 98/69 CE B
1999/96 CE RIGA B1
2001/100/CE -B
2001/1 CE rif. 98/69 CE B
2001/27 CE – rif 199/96/CE RIGA B1
2002/80 CE B
2005/78/CE – rif 2005/55/CE RIGA B1 (EURO 4)
2006/51/CE – rif 2005/55/CE RIGA B1 (EURO 4)
2003/76 CE B
Nella carta di circolazione di nuovo tipo l’indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2, spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Codici Classe Euro 5

1999/96/CE RIGA C (ECOL. MIGLIORATO)
2001/27/CE - RIF 1999/96/CE RIGA B2
2001/27/CE - RIF 1999/96/CE RIGA C (ECOL. MIGL.)
2005/78/CE - RIF 2005
/55/CE RIGA B2 (EURO 5)
2005/78/CE - RIF 2005
/55/CE RIGA C (ECOL. MIGL.)
RIF 2005/55/CE RIGA B2 (EURO 5)
2006/51/CE - RIF 2005/55/CE RIGA C (ECOL. MIGL.)
Nella carta di circolazione di nuovo tipo l’indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2, spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Codici Classe Euro 6

715/2007*692/2008 ( Euro 6 B )